Siamo andati nuovamente sulle tracce dei luoghi d’origine della nostra frutta e verdura italiana e abbiamo portato in viaggio con noi alcuni titolari di negozi bio, compresi i dipendenti del grossista bio Rinklin. Il nostro viaggio ci ha portato nelle regioni della Puglia e della Calabria, due zone ai "piedi dello stivale” del paese. Il clima favorevole del mediterraneo garantisce che nella zona vi sia una lunga tradizione agricola, perché d’inverno le temperature restano di norma al di sopra del punto di congelamento.
Leggi tutto
Stampa
Email
Come ogni anno, in autunno i nostri dipendenti hanno fatto le loro valigie e sono partiti alla volta del Marocco per visitare la “Primeurs Biologiques du Souss” (PBS). A intraprendere il viaggio sono stati Odile Bouron e Jean Eric Myr dell’ufficio di BioTropic francese e Mauro Finotti, il nostro ingegnere agrario dell’Italia. Lì hanno incontrato i proprietari Lahcen El Hjouji e suo figlio Mehdi. La PBS è il più grande datore di lavoro della regione nel campo della frutta e verdura bio. Con questi coltivatori bio del Marocco abbiamo una stretta collaborazione dal 2008.
Leggi tutto
Stampa
Email
L’autunno è l’alta stagione per la raccolta delle mele. In questo periodo le mele negli scaffali dei supermercati sono le più sode e soprattutto: ovviamente sono fresche. Ma alcune mele sembrano sempre come nuove anche dopo mesi. Com’è possibile?
Leggi tutto
Stampa
Email
Biancaneve di sicuro le addenterebbe subito. Le mele che vengono raccolte in questo momento da Hubert Bois sono sode e belle rosse. Dai primi anni ‘80, l’agricoltore Demeter coltiva frutta e verdura secondo i più alti criteri qualitativi ed è contemporaneamente socio di BioTropic.
Leggi tutto
Stampa
Email